Percorsi Ludico-CreativiAttività riabilitative più complesse in contesti coinvolgenti, personalizzate in base alla patologia
Quando si entra in una fase post-acuta e dopo che i primi obiettivi (stabilizzazione delle condizioni generali, recupero delle autonomie di base e della capacità di autogestione per le attività più semplici della vita quotidiana) sono stati raggiunti, restano aperti e urgenti molti altri bisogni più complessi, in cui sono prevalentemente chiamate in gioco competenze cognitive, capacità comportamentali socialmente adeguate, capacità di progettare e svolgere in autonomia attività elaborate.
E’ per questa fase che al Santo Stefano abbiamo progressivamente introdotto, in alcuni casi in via sperimentale, percorsi ludico-creativi che hanno un duplice obiettivo:
Clicca qui per maggiori informazioni.
- offrire nuove esperienze motorie e psicomotorie meglio accettate dai pazienti (grazie alla valenza di gioco) al fine di aumentare la loro tolleranza e partecipazione a trattamenti riabilitativi spesso lunghi e impegnativi
- porre il paziente in setting riabilitativi più complessi e vicini alla vita concreta in cui, tra l’altro, sono chiamati a svolgere attività in gruppo in situazioni in cui devono saper gestire relazioni tra pari e con figure esterne
Clicca qui per maggiori informazioni.
I nostri Centri ai quali rivolgersi